Il Vino
Torre Zambra è stata fra le prime realtà vinicole abruzzesi a credere nella riscoperta di questo antico vitigno, dando alla luce il Pecorino “Colle Maggio”. Sconosciute sono le vere origini del Pecorino. La leggenda vuole che tragga il suo nome dal fatto che, nell’antichità, gli acini di questo vitigno venivano brucati negli altipiani abruzzesi dalle pecore, che ne andavano ghiotte. Alcuni ricercatori lo ritengono un parente del “Greco”, vitigno di epoca romana diffusosi poi in Campania e in altre zone produttive dell’Italia meridionale.
I vigneti della cantina Torre Zambra sono locati a circa 200 metri di altitudine sul livello del mare; i terreni calcareo-argillosi donano sapidità e mineralità ai vini, e la perfetta esposizione a sud-est, unita ad una resa controllata di 120 q.li per ettaro e alla raccolta nella seconda decade di Settembre, garantisce una maturazione ideale e un’eccellente evoluzione dei grappoli, baciati dal sole per il maggior numero di ore durante l’anno.
La macerazione avviene a bassissime temperature per 24 ore in tini d’acciaio. Il successivo affinamento per due mesi è svolto in vasche di acciaio e prosegue per due mesi in bottiglia, nel rispetto della tradizione della cantina.
Alla vista si presenta di un giallo paglierino brillante. Al naso è fine con sentori di agrumi, su cui spicca, tra tutti, il limone, con una nota finale di ananas. Al palato è un vino croccante, equilibrato, che lascia percepire lychees e agrumi. Il risultato è un vino dall’armoniosa freschezza e dalla lunga persistenza. Si abbina perfettamente ad un brodetto di pesce o a formaggi freschi. Si può anche osare con carni bianche e primi piatti delicati.
Riconoscimenti
Annata | Testata o concorso | Punteggio |
---|---|---|
2018 | James Suckling | 90/100 |
Luca Maroni | 90 punti | |
Doctor wine | 85 punti |
Vigneti Colle Maggio
Nei vigneti Colle Maggio le viti hanno un’età media di 25 anni e ci consentono di creare vini bianchi profumati e complessi e vini rossi adatti ad un lungo invecchiamento. Si trovano ad un’altitudine di 150m sul livello del mare con esposizione a Sud e Sud Est.
Informazioni tecniche
Denominazione: | DOC Abruzzo |
Uvaggio: | 100% Pecorino |
Sistema di Allevamento: | filare a cordone speronato |
Resa per Ettaro: | 120 quintali |
Epoca della Vendemmia: | seconda decade di Settembre |
Vinificazione: | macerazione a freddo; pressature soffice delle bucce |
Fermentazione: | 20 giorni in tini di acciaio inox a temperatura di 13 - 16 °C |
Affinamento: | su fecce fini, in tini di acciaio inox per 2 mesi e in bottiglia per 2 mesi |
Potenzialità di invecchiamento: | 2 anni |
Bottiglie: | 750 ml |