Il Vino
Il Trebbiano d’Abruzzo “Colle Maggio” trae origine da un antico vitigno autoctono che rappresenta il più perfetto esempio di valorizzazione di un territorio e di una viticoltura votata alla qualità assoluta. A lungo sottovalutato dalla critica e confuso con quello toscano, oggi il Trebbiano d’Abruzzo rappresenta una delle migliori interpretazioni delle dolci colline abruzzesi.
I vigneti della cantina Torre Zambra sono locati a circa 160 metri sul livello del mare con esposizione a sud e con rese per ettaro costantemente sotto i 120 q.li. Il sistema di allevamento utilizzato, e che permette la massima espressione qualitativa, è la pergola abruzzese.
La raccolta avviene a mano con selezione dei grappoli direttamente in vigna. Le uve sono adagiate in piccole cassette di legno e vengono messe a contatto con ghiaccio secco, grazie al quale le temperature si abbassano bruscamente in modo da imprigionare i profumi e preparare alla vinificazione e al successivo affinamento in tini di acciaio inox per circa due mesi, seguiti da ulteriori due mesi in bottiglia.
La macerazione a freddo e la pressatura soffice dei chicchi permettono quindi di ottenere un vino dal giallo paglierino brillante, profumatissimo, il cui profilo aromatico, fresco e intenso, rivela sentori di frutti e fiori bianchi, con un finale minerale. In bocca richiama la freschezza ed una straordinaria struttura, caratteristiche di un vino armonioso e ben bilanciato. Il Trebbiano d’Abruzzo offre il suo migliori abbinamenti con piatti di pesce, crostacei e carni bianche.
Riconoscimenti
Annata | Testata o concorso | Punteggio |
---|---|---|
2018 | James Suckling | 90/100 |
Vigneti Colle Maggio
Nei vigneti Colle Maggio le viti hanno un’età media di 25 anni e ci consentono di creare vini bianchi profumati e complessi e vini rossi adatti ad un lungo invecchiamento. Si trovano ad un’altitudine di 150m sul livello del mare con esposizione a Sud e Sud Est.
Informazioni tecniche
Denominazione: | DOC Trebbiano d’Abruzzo |
Uvaggio: | 100% Trebbiano d’Abruzzo |
Sistema di Allevamento: | pergola Abruzzese |
Resa per Ettaro: | 120 quintali |
Epoca della Vendemmia: | ultima decade di Settembre |
Vinificazione: | macerazione a freddo; pressatura soffice delle bucce |
Fermentazione: | 20 giorni in tini di acciaio inox a temperatura di 14 - 16 °C |
Affinamento: | su fecce fini, in tini di acciaio inox per 2 mesi e in bottiglia per 2 mesi |
Potenzialità di invecchiamento: | 2 anni |
Bottiglie: | 750 ml |