Il Vino
Il Montepulciano d’Abruzzo “Madia” è un perfetto esempio di questo tipico vitigno abruzzese. Il suo colore nero profondo e intenso, con i caratteristici riflessi violacei, è dovuto alle uve Montepulciano, rigorosamente selezionate sulle colline di Villamagna, Abruzzo, a un’altitudine di circa 200 metri. La particolare esposizione a sud-ovest delle vigne, e i terreni calcareo-argillosi, unite ad una fortunata posizione tra il mare e la montagna, e a rese per ettaro inferiori a 140 q.li, garantiscono l’eccellente struttura e la buona complessità organolettica di questo piacevole rosso.
Le uve vengono raccolte durante la prima decade di Ottobre, di seguito la macerazione in tini d’acciaio a temperature controllate permette di estrarre il tipico, intenso colore dalle bucce. Il vino quindi prosegue l’affinamento per un anno in tini di acciaio inox e per tre mesi in bottiglia.
Si presenta con un colore rosso rubino, dai riflessi violacei. All’olfatto è pulito, e presenta sentori di frutti di bosco e marmellata, con note di violetta e liquirizia amara nel finale. Gradevole e caldo, ben bilanciato, fermo e piacevolmente persistente, è il vino ideale per un’ampia gamma di piatti, facilmente abbinabile e gradevole da bere ogni giorno.
Riconoscimenti
Annata | Testata o concorso | Punteggio |
---|---|---|
2017 | James Suckling | 92/100 |
Vigneti Madia
I vigneti Madia sono i più giovani della cantina con un’età media delle viti fra i 10 e i 15 anni. Si trovano ad un’altitudine di 120m sul livello del mare con esposizione a Sud e Sud Ovest. Da questi vigneti nascono vini giovani e beverini, ottenuti con affinamenti brevi per esprimere al massimo la freschezza del frutto.
Informazioni tecniche
Denominazione: | DOC Montepulciano d’Abruzzo |
Uvaggio: | 100% Montepulciano d’Abruzzo |
Sistema di Allevamento: | pergola Abruzzese |
Resa per Ettaro: | 140 quintali |
Epoca della Vendemmia: | prima decade di Ottobre |
Vinificazione: | macerazione delle bucce |
Fermentazione: | in tini di acciaio inox a temperatura di 28 - 30 °C |
Affinamento: | in tini di acciaio inox per 12 mesi e in bottiglia per 3 mesi |
Potenzialità di invecchiamento: | 5 anni |
Bottiglie: | 750 ml - 375 ml |